Che cos'è esattamente il coaching?
Il coaching è un processo collaborativo in cui il coach, aiuta il coachee a identificare i propri obiettivi, a sviluppare strategie per raggiungerli e a superare eventuali ostacoli lungo il percorso.
Non è psicoterapia, non è counseling, non è mentoring. Non si tratta di dare informazioni o consigli per "allontanarti" da una situazione, ma piuttosto accompagnarti verso un "futuro desiderato". Attraverso conversazioni approfondite e l'utilizzo di domande e tecniche mirate, il coaching mira a potenziare le persone, a favorire una maggiore consapevolezza di sé e a stimolare il cambiamento positivo.
Mi rivolgo a tutti gli adulti, di qualsiasi età, ai genitori, sia coppie che singoli, che si trovano ad affrontare le sfide dell'educazione dei figli, ai giovani adolescenti che possono trovarsi in momenti di confusione, incertezza o difficoltà. Il mio obiettivo è fornire un sostegno personalizzato e pratico, aiutando le famiglie a migliorare la comunicazione, a gestire lo stress e a sviluppare relazioni solide e appaganti.
Esplora il mio sito per scoprire ulteriori informazioni sui servizi che offro e per trovare risorse utili che potranno aiutarti nel tuo percorso. Non esitare a contattarmi se desideri saperne di più o se vuoi prenotare una sessione di coaching personalizzata.
Sono qui per te, per guidarti nella tua autorealizzazione come genitore e supportarti nella crescita e nel benessere dei tuoi figli. Insieme, possiamo creare una famiglia felice e un ambiente positivo in cui i tuoi figli possano prosperare.
Come funziona una sessione di coaching?
Le sessioni di coaching di solito durano circa 60/75 minuti e si svolgono tramite videochiamata o di persona.
All'inizio del percorso si definiscono il numero di sessioni ci dedicheremo, che possono essere interrotte in qualsiasi momento da entrambe le parti e possono anche andare oltre il numero indicato.
Ogni singola sessione è guidata dal Coachee (ovvero il cliente) che porta un argomento/obiettivo di sessione, il compito del coach è, attraverso domande e strumenti adatti, è accompagnarti verso il tuo obiettivo sviluppando insieme un piano d'azione.
Il coach mi dirà cosa fare?
No, il ruolo del Coach non è di darti direttive o fornire soluzioni.
Invece, utilizzeremo un approccio collaborativo dove esploreremo insieme le tue sfide e opportunità. Ti guiderò nel trovare le tue risposte e sviluppare strategie personalizzate che riflettano i tuoi obiettivi e valori. Il coaching è un processo centrato su di te, mirato a potenziarti nel prendere decisioni informate e sostenibili.
E se dopo la sessione preliminare capisco che non è il percorso adatto a me?
Se dopo la sessione preliminare ritieni che questo non sia il percorso giusto per te, è del tutto rispettabile. Il coaching è efficace quando c'è un impegno reciproco. Durante questa sessione, infatti, viene valutata da entrambe le parti la Coachability.
Cosa significa "Coachability"?
"Coachability" si riferisce alla capacità del coachee di essere aperto e disposto a impegnarsi nel processo di coaching. Essere coachabili significa essere disposti a esplorare nuove prospettive, accettare feedback costruttivi e intraprendere azioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti durante il coaching.